• Carla Rebora
  • 09:00 PM 15 Maggio 2023

IL RICORDO CHE SE NE HA, Opera musicale in un atto per attrice cantante, soprano, voce maschile recitante ed ensemble

ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE

TEATRO DI TRADIZIONE

IL RICORDO CHE SE NE HA (2020-2021)

Opera musicale in un atto di Carla Magnan e Carla Rebora

per attrice cantante, soprano, voce maschile recitante ed ensemble

Testo di Guido Barbieri

Drammaturgia di Mariza D’Anna e di Guido Barbieri

Tratto dai romanzi di Mariza D’Anna “Il ricordo che se ne ha” e ” La casa di Shara Band Ong. Tripoli” (Margana Edizioni)

 

con Simona Fusaro, attrice e cantante

Ana Spasic, soprano

Guido Barbieri, voce narrante

Paola Biondi & Debora Brunialti, duo pianistico

Paolo Fumagalli, viola

Edmondo Romano, fiati e percussioni

Regia e allestimento scenico di Maria Paola Viano

Produzione Ente Luglio Musicale Trapanese.

Chiesa di San Nicola, Trapani

7 dicembre 2022 doppia recita ore 11 e ore 21

La storia di “una bambina che andava per mare” siciliana di nascita che con i genitori abita a Tripoli. Il legame con quella terra, diventata la loro patria, è antico. Francesco, il suo bisnonno era stato il proprietario di una azienda agricola a cento chilometri dalla capitale, acquistata nella seconda metà degli anni Venti quando l’Italia fascista lanciò l’idea della Quarta sponda da colonizzare per dare lavoro agli italiani al di là del mare.

L’azienda agricola è la concretizzazione di un sogno, quello di un ricco imprenditore siciliano e del suo fattore veneto. Insieme riescono a trasformare un angolo sperduto di deserto in un luogo dell’anima. Sabbia che accoglie, nel tempo, distese di alberi di pistacchi, ulivi, mandorli e vigneti. Con dedizione scavano pozzi, spietrano speroni di deserto, edificano un baglio siciliano in terra d’Africa. Ma il racconto è anche un continuo rimando storico. Sono pagine crude, dal racconto del genocidio di massa, della deportazione di popolazioni ribelli della Cirenaica, fino al colpo di Stato operato dal capitano Muammmar Gheddafi. Uno stravolgimento che si traduce in frotte di coloni italiani che si imbarcano, forzatamente, per un viaggio di ritorno, definitivo. Esuli costretti a lasciare quella che è ormai la loro patria con “il ricordo che se ne ha”.

https://www.lugliomusicale.it/it/luglio-musicale-stagioni/-2022/il-ricordo-che-se-ne-ha/

https://www.lasicilia.it/cultura/news/presentata-la-stagione-lirica-dell-ente-luglio-musicale-trapanese-ecco-il-cartellone-1980621/

 

“La memoria, i ricordi, sono materia affascinante, in parte misteriosa, in cui l’aspetto psichico-cerebrale costituisce sicuramente la parte predominante, ma alla quale – come suggerisce l’esperienza di ognuno – contribuiscono in modo determinate anche gli odori, i sapori, le emozioni e… la Musica: quante volte ci è capitato di sentire riaffiorare, prepotentemente o delicatamente, ricordi sepolti semplicemente perché una canzone o un brano musicale li riportava a galla? Forse, allora, la Musica è oltre che linguaggio universale, anche catalizzatore di memoria, in quanto capace di mediare le percezioni emozionali e quelle psichiche con una precisione sorprendente, rendendo le immagini ingiallite dal tempo nuovamente nitide, brillanti e suscettibili, quindi, di essere nuovamente narrate, trasmesse e, in definitiva, sottratte all’oblio.

Sotto questo aspetto, quindi, la Musica può essere determinante nel rendere efficace non solo il racconto di storie ma, anche, il racconto della Storia, di quegli eventi che costituiscono la magistra vitae che spesso rischia di restare inascoltata per difetto di comunicazione.

Ecco perché reputo che un’opera da camera come “Il ricordo che se ne ha” costituisca uno strumento di eccezionale valore educativo, non solo per il tema trattato, ma anche per il metodo adottato nel fornire i dati storici. Da qui, la scelta di presentare lo spettacolo sia in fascia serale che in fascia antimeridiana, così da dedicare una parte delle recite alle giovani scolaresche che rappresentano il pubblico futuro del Teatro musicale e il futuro civile del nostro Paese.”

𝙄𝙡 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙖𝙧𝙩𝙞s𝙩𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙀𝙣𝙩𝙚, 𝙒𝙖𝙡𝙩𝙚𝙧 𝙍𝙤𝙘𝙘𝙖𝙧𝙤

Contact info

Ente Luglio Musicale Trapanese, Teatro di Tradizione, Chiesa di San Nicola, Trapani

0 Comments

Leave a comment

  • IL RICORDO CHE SE NE HA, Opera musicale in un atto per attrice cantante, soprano, voce maschile recitante ed ensemble

  • 09:00 PM 7 Dicembre 2022
  • Ente Luglio Musicale Trapanese, Teatro di Tradizione, Chiesa di San Nicola, Trapani

News