Interpreti:
Regina Granda Vargas, soprano
Renata Orlandoni, pianoforte
Esecuzione di:
Il Nono Canto per voce femminile e pianoforte
Contenuto:
Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” – Parma
Alta Formazione Artistica e Musicale
Formazione permanente e ricorrente
A. A. 2020-2021
CONCERTO per il giorno della Memoria 2021
Musica dell’esilio
a cura di Leonardo Bartali, Reiko Sanada e Carla Rebora
Ensemble Suono Condiviso del Conservatorio “A. Boito” di Parma
Altri dettagli:
Il Nono Canto
(da “Il Cantico dei Cantici”) per voce femminile e pianoforte
La preghiera (introduzione)
Primo poema
Secondo poema
La preghiera (parte prima)
Terzo poema
Quarto poema
La preghiera (coda)
Introduzione al brano:
Il “Cantico dei Cantici” è il nono canto della storia della creazione nella Bibbia ebraica (Torah) e da qui nasce il brano di Carla Rebora. Sospeso tra la mistica della Qabbalah e la cantillazione originale del “Cantico” (Shir ha shirim).
Il testo, tradotto in italiano, e diviso in quattro parti, contiene gli incipit di alcuni versetti secondo il principio “Tutto segue la qualità degli inizi”, ovvero all’inizio si trova il seme da cui tutto è generato. La seconda suggestione deriva dalla prima lettera del titolo ebraico, la SHIN, che rappresenta simmetria e cambiamento (nella partitura, circolarità e variazione). La SHIN è formata da quattro segni: tre linee verticali unite da un punto centrale. Le tre linee corrispondono all’Albero della Vita con i Tre Pilastri: Isacco, Giacobbe (linea centrale) e Abramo. Da qui, l’omaggio a “La scala di Giacobbe” di Arnold Schoenberg, opera che rappresentò il completamento della conversione all’Ebraismo dell’autore.
Scarica il PDF con tutti i dettagli: clicca qui
0 Comments